Sezioni
Descrizione

CARATTERISTICHE:

Aggancio brevettato Easy antisismico
Tenuta in trazione 240 N
Massima sicurezza

Intersezione profili overlap
Facilità di posa
Portata massima 12 Kg/mq

Strutture per controsoffitti in pannelli metallici
Strutture per controsoffitti in fibra minerale
Strutture per controsoffitti in lamiera stirata

MODELLI:

Profili T24
Easy T24  Antisismica:  3700 h38 | 1200-600 h32

COLORI E PRESTAZIONI:

Bianco | Nero | Silver – resist. corrosione C2
Totally white – resist. corrosione C3
Post-verniciatura RAL/NCS – resist. corrosione C2 | C4
Trattamento antimicrobico – resist. corrosione C2 | C4

CERTIFICAZIONI REI:

REI 120 | con pannelli in lana di roccia sp.75mm
REI 120 | con pannelli in lana di roccia sp.15mm
solaio Laterocemento | UNI EN 13501-1-2

REI 120 | con pannelli in fibra minerale sp.15mm
solaio Pedralles | UNI EN 13501-1-2

75 minutes | con pannelli in fibra minerale sp.14mm
profili metallici in acciaio S275 | BS476:Part.21:1987

La campagna sperimentale di Atena

La tecnica antisismica è in grado di assicurare in modo efficace una protezione preventiva dei danni materiali e dell’incolumità fisica delle persone. Nell’ottica di una costante ricerca teorica e sperimentale, Atena ha condotto una campagna assieme al Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) dell’Università degli Studi di Padova per testare i sistemi antisismici della gamma Steel Strong. Il quadro normativo (NTC 2018), infatti, ha reso sempre più stringenti i criteri di progettazione degli elementi strutturali e non strutturali e il controsoffitto gioca proprio un ruolo fondamentale nella salvaguardia dell’incolumità delle persone.

Il comportamento sismico del controsoffitto è stato analizzato tramite “Fragility Test” associato a prove cicliche quasi statiche che hanno permesso di analizzare il progressivo danneggiamento del sistema per effetto delle sollecitazioni trasmesse. Questa tipologia di test è molto specifica in quanto permette di valutare la risposta del sistema alle sollecitazioni indotte. Il collasso dei pannelli, la rottura dei giunti interni, la deformazione dei profili e l’interazione dei controsoffitti con i corpi illuminanti e i sistemi di tubazioni rappresentano infatti le principali cause di collasso e risulta pertanto necessario e basilare predisporre una corretta analisi del comportamento sismico di questi elementi non strutturali.

Il risultato della ricerca condotta ha dimostrato l’efficacia dei sistemi antisismici di Atena sia con pannelli metallici sia con moduli in gesso alleggerito.

Controsoffitto antisismico: buone norme di progettazione

Tutti i controsoffitti di Atena possono essere resi antisismici tramite l’utilizzo del kit antisismico, ovvero di un sistema di controventature che consente la corretta dissipazione dell’energia sismica e impedisce la caduta del controsoffitto.

Atena offre un servizio di consulenza e rilascia la relativa relazione antisismica nella quale vengono indicate le controventature da applicare in base alla zona sismica e alla tipologia di controsoffitto da installare. Il report fornito è conforme alle norme tecniche ai fini di collaudo e certificato antisismico.

Le buone norme di progettazione di un controsoffitto antisismico prevedono:

  1. Osservazione dell’intero sistema
  2. Valutazione dei fissaggi per sondare la tipologia di solaio esistente e installare correttamente la pendinatura.
  3. Verificare il plenum
  4. Prevedere giunti di dilatazione in funzione della tipologia di controsoffitto
  5. Verificare la configurazione degli impianti al fine di dimensionare i sistemi antisismici
  6. Pendinare e controventare autonomamente corpi illuminanti e impianti

Tipologie di struttura antisismica

Esistono tre diversi modelli di kit antisismici che si differenziano per l’altezza del plenum.

PLENUM ≤ 1,2 m: è composto da un raccordo a croce e 4 profili asolati di controventatura da fissare al solaio. Per fissare la controventatura al solaio, in alternativa al tradizionale sistema con staffetta di raccordo è possibile piegare le barre asolate in cantiere e fissarle direttamente al solaio stesso. La pendinatura avviene attraverso Twister, il pendino con molla regolabile brevettato da Atena per essere sicuro e veloce da installare. Grazie alla sua particolare forma, infatti, si aggancia ai profili mediante la sola pressione delle dita e ha una resistenza allo sganciamento o alla rottura superiore ai 60 kg; in zona sismica il carico massimo ammissibile è di 45 kg.

PLENUM >1,2 mm (kit grandi altezze): prevede uno snodo universale a solaio per il fissaggio del controvento primario perpendicolare al piano e dei controventi secondari inclinati, raccordi di struttura, raccordi e controventi, cannocchiali a scorrimento all’interno del controvento per le regolazioni di quota.

PLENUM < 15 cm: comprensivo di controvento in acciaio zincato con fori per un rapido fissaggio al regolatore di quota, cannocchiale a scorrimento all’interno del controvento per consentire le regolazioni necessarie e staffa di raccordo per il fissaggio al profilo portante.

Ciò che accumuna i kit antisismici è il fatto che si utilizzano con la struttura a T base 24 dotata di gancio Easy antisismico in acciaio inox, coperto da brevetto internazionale e con una capacità in trazione pari a 240 N. Questo gancio è semplice da innestare, non si sgancia e quindi consente di assicurare l’orditura favorendo la dissipazione dell’energia cinetica in caso di sisma.

Un ulteriore elemento che compone i sistemi antisismici Atena è la staffa perimetrale che agisce per solo attrito mantenendo allineati i profili a T e impedendo la caduta dei pannelli in caso di sisma. La staffetta può essere applicata al perimetrale a “C” oppure nel modello a “L” dove va piegata in corrispondenza dell’orditura.

Richiedi informazioni su
EASY BASE 24 ANTISISMICA
Compila il form on line per ricevere maggiori informazioni sui prodotti di interesse o fissare un appuntamento per approfondire le nostre soluzioni tecnico-applicative. Un referente Atena risponderà prima possibile. Ringraziamo per averci contattato.





    Desidero iscrivermi alla newsletter Atena. Le modalità sul trattamento dei dati sono riportate qui.