CARATTERISTICHE:
Aggancio Easy brevettato
Tenuta in trazione 180 N
Intersezione profili overlap e butt-end
Compatibile con Bandraster asolato
Tutti i campi di applicazione
Portata massima 12 Kg/mq
Strutture per controsoffitti in pannelli metallici
Strutture per controsoffitti in fibra minerale
Strutture per controsoffitti in lamiera stirata
Strutture per controsoffitti in grigliati
MODELLI:
Profili T24
Easy T24 Standard: 3700 h38 | 1200-600 h32
Easy T24 Special: 3700 h38 | 1200-600 h38
COLORI E PRESTAZIONI:
Bianco | Nero | Silver – resist. corrosione C2
Totally white – resist. corrosione C3
Post-verniciatura RAL/NCS – resist. corrosione C2 | C4
Trattamento antimicrobico – resist. corrosione C2 | C4
CERTIFICAZIONI REI:
REI 120 | con pannelli in lana di roccia sp.75mm
REI 120 | con pannelli in lana di roccia sp.15mm
solaio Laterocemento | UNI EN 13501-1-2
REI 120 | con pannelli in fibra minerale sp.15mm
solaio Pedralles | UNI EN 13501-1-2
75 minutes | con pannelli in fibra minerale sp.14mm
profili metallici in acciaio S275 | BS476:Part.21:1987
TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE
Il profilo per controsoffitto T24 è l’elemento principe delle orditure e viene proposto da Atena nelle versioni overlap (a sormonto) o butt-end (a battente). Entrambi i modelli hanno aggancio riportato e doppio stitching, ovvero doppia punzonatura eseguita lungo tutto il profilo fino al punto di aggancio per assicurare massima stabilità, aumentare la rigidità della struttura stessa e renderla resistente alla torsione.
Gli agganci sono a rapido innesto e sono caratterizzati dall’inconfondibile “clic” che ne attesta l’avvenuto innesto in maniera corretta. I traversini a T di Atena, inoltre, sono concepiti per permettere lo sganciamento dell’incrocio tramite una leggera pressione delle dita sulla linguetta e questo plus consente di staccare i profili senza danneggiarli per renderli così disponibili per un nuovo uso.
Tutti i profili per controsoffitti presentano un punto di espansione, denominato giunto di dilatazione, che assorbe correttamente l’allungamento della struttura dovuto a fenomeni di dilatazione termica, tensioni residue dei materiali e cariche di energia cinetica provocata da eventuali sollecitazioni esterne come scosse sismiche. I prodotti sono testati e certificati secondo la normativa 13501-1 e 2 rispondendo ai requisiti di protezione passiva in caso di incendio.
TRATTAMENTI E CERTIFICAZIONI
Le strutture a T per controsoffitti modulari della linea Atena Steel Strong sono adatte a essere installate in ambienti dove è richiesto e necessario un elevato grado di salubrità come ospedali, laboratori chimici, cucine industriali. Infatti, test su campioni verniciati secondo ISO 2196 hanno dimostrato una riduzione significativa di popolazione batterica dopo 24 ore.
I traversini a T, come gli altri modelli della gamma, sono realizzati con materiali anticorrosivi ad alta prestazione rendendo così i controsoffitti resistenti e adatti a essere inseriti in ambenti quali bagni, cucine, piscine, saune e centri benessere. In funzione del grado di corrosione richiesto, in aggiunta, Atena esegue specifici trattamenti per prevenire le correnti galvaniche. Le strutture a T per controsoffitti modulari Easy Base 24 hanno anche ottenuto il certificato di resistenza al fuoco REI120 in abbinamento a pannelli di roccia e di fibra minerale.
IMPEGNO AMBIENTALE
Le strutture a T per controsoffitti modulari sono state progettate per la sostenibilità ambientale e la sicurezza. Infatti, le materie prime di realizzazione provengono da processi di riciclo e non generano rifiuti pericolosi in fase di demolizione. Inoltre, si tratta di prodotti sicuri e incombustibili che non rilasciano nell’ambiente sostanze nocive.
STRUTTURE A T:
> La configurazione modulare consente di minimizzare i rifiuti in fase di installazione
> I componenti possono essere sostituiti singolarmente durante l’installazione se danneggiati
> Le strutture sono di facile installazione
> I sistemi possono essere rinforzati con appositi kit antisismici
> Sono realizzate con materiali provenienti da processi di riciclo e il contenuto di riciclato è calcolato come valore medio in ottemperanza ai requisiti C.A.M e secondo la norma ISO 14021
> I prodotti Atena sono riciclabili al 100% e nel loro fine vita possono essere riutilizzati, recuperati, riciclati e demoliti in modo selettivo
> Tutti i componenti metallici sono sicuri, ignifughi, non contengono sostanze SVHC, non rilasciano nell’ambiente sostanze pericolose (inclusa la formaldeide) e non diventano rifiuti pericolosi in fase di demolizione