ATENA PLAN

[…]  L’inserimento dei controsoffitti Atena nell’ambito del progetto di restauro dell’Ex Caserma Montesanto, sita nella famosa città fortezza di Palmanova, rappresenta senza dubbio un’interessante esempio di intervento conservativo, dove materiali appartenenti a diverse epoche storiche convivono, e nell’assolvere il proprio scopo funzionale, esaltano il valore storico dell’immobile.  […]

Il progetto:

Location: Ex Caserma Montesanto – Palmanova (UD) Italia | Patrimonio dell’ Umanità 2017
Progetto architettonico e direzione lavori: dott. arch. Maria Cecilia Rossi
Progetto e direzione lavori impianto di climatizzazione: dott. ing. Igor Zuccheri
Progetto e direzione lavori impianto elettrico: p.i. Flavio Fornasari
Coordinatore della sicurezza: geom. Edoardo Resen
Comittente finale: Comune di Palmanova
Controsoffitti: Atena

L’inserimento dei controsoffitti Atena nell’ambito del progetto di restauro dell’Ex Caserma Montesanto, sita nella famosa città fortezza di Palmanova, rappresenta senza dubbio un’interessante esempio di intervento conservativo, dove materiali appartenenti a diverse epoche storiche convivono, e nell’assolvere il proprio scopo funzionale, esaltano il valore storico dell’immobile.

Il progetto architettonico e la direzione lavori curati dall’architetto Maria Cecilia Rossi, esprimono questa ratio in ogni dettaglio. Sistemi, materiali e soluzioni di posa sono, quindi, stati scelti con l’intento di preservare l’autenticità dell’opera e di mantenere visibili i passaggi storici degli interventi precedenti.

“Nulla è stato stravolto e tutto è stato valorizzato, restituendo alla fortezza la sua eterna bellezza”.

Per l’ingresso principale e la sala mostre posta al piano superiore, è stato scelto un controsoffitto metallico semplice e leggero che consentisse di mascherare gli impianti, creando una continuità visiva ed estetica tra i due corpi. In questo contesto l’equilibrio formale si esprime attraverso la differenza di altezza tra l’ingresso e la zona di sbarco ascensori, una diversificazione dello spazio valorizzata anche dalla successione di corpi illuminanti sospesi e dalla serie di faretti quadri ad incasso che rafforzano la scacchiera metallica. Nello specifico, sono stati scelti moduli Atena Plan in acciaio zincato preverniciato silver con foratura continua Atena Mesh R16x8 installati per semplice appoggio a struttura a vista atena Easy Base 24 silver.

Particolare l’innesto dei pannelli nel corpo centrale, qui i moduli privi di materiali isolanti, richiamano i pattern aperti delle lamiere stirate.

L’edificio lungo c.a. 78 metri e largo 11, è realizzato in pietra viva, la sua architettura razionale soddisfa le necessità logistiche dell’organizzazione militare per cui è sorta e “la perfetta simmetria delle facciate (principale e retrospettica) si ripercuote anche sulla modularità della pianta”. L’immobile si compone di tre corpi distinti: l’atrio principale, il corpo centrale e l’annesso laterale.

Voluta da Napoleone nell’ambito del progetto di ampliamento delle fortificazioni, questa è una delle tre caserme seminterrate dei bastioni, con accesso diretto in corrispondenza della terzo piano, dove fu previsto l’ingresso delle truppe a cavallo. Progettatato dal generale del Genio francese Chasseloup nel 1808, l’edificio si compone di due facciate in pietra viva: una provvista di feritoie e rivolta a baluardo per la difesa, l’altra con porte e finestre, aggettante verso l’interno della fortezza, mentre nel sottotetto un ampio strato di terra fungeva da amortizzatore contro i colpi di cannonne. Ai lati del piano terra furono collocati i forni per la panificazione, mentre al primo le camerate della guarnigione. Nominata “Montesanto” dopo la prima guerra mondiale, la caserma entrata a far parte dell’UNESCO nel 2017, è oggi location di uffici e manifestazioni culturali.

Ogni dettaglio tecnico dalla scelta di materiali e impianti alle modalità di posa di ogni singolo elemento esprimono l’intento architettonico di preservare e valorizzare la verità storica dell’edificio, all’interno di un’ampia visione di pianficazione urbanistica che attraversa gli attuali interventi di restauro conservativo del patrimonio di Palmanova.

Una case history questa che rende Atena parte di un pezzo di storia dell’architettura italiana.

Il risultato finale in questo racconto fotografico.

Lasciati ispirare dagli Atena moods e progetta insieme al team tecnico di Atena:
un help desk di creatività ed esperienza sempre al tuo fianco.